L’unico appuntamento italiano con l’hardware, il software e i metodi più avanzati per la progettazione e la produzione degli autoveicoli.
La prima opportunità di confronto tra le eccellenze italiane e i riferimenti internazionali, aperta all’intera filiera delle aziende automotive italiane in un momento estremamente critico ma pieno di opportunità, dall’elettrificazione alla digitalizzazione, dai materiali innovativi ai sistemi e le metodologie di progettazione, produzione, assemblaggio e finitura
Roberto Vavassori, Presidente di CLEPA, l’associazione dei componentisti europei, responsabili per il 75% del valore di un’automobile, di fronte all’opportunità e alla sfida dei cambi di paradigma del fare automobile e la necessità di conservare e sviluppare la base industriale
Aurelio Nervo, Presidente di ANFIA, sullo stato e le prospettive della filiera italiana dell’automotive
Nuove identità e circolarità dei materiali nei veicoli: quali prospettive?
Marco Capellini, il maggiore esperto italiano sui materiali sostenibili, fondatore ed amministratore del Matrec, dai nuovi materiali per interni al riuso degli pneumatici a fine vita
La ricerca di materiali leggeri e sostenibili per la nuova generazione di autoveicoli
Massimo Delogu, dell’Università degli Studi di Firenze, sui materiali strutturali leggeri e sostenibili in tutto il loro ciclo di vita, tra progetti europei precompetitivi e migliori pratiche
Modularità: next vision
Massimo Bellezza, Presidente & CEO di CPM – The Dürr Group, uno dei leader mondiali dei sistemi di produzione per l’automotive, sulle soluzioni per la sfida del nuovo paradigma dell’assemblaggio modulare