#SUSTAINABLE & INTELLIGENT VEHICLES
BS – DRIVING SAFETY
Guida sicura e safety attiva
Sala Viola, 4 ottobre, ore 14.00 – 18.00
La sicurezza dei trasporti stradali è una questione di importanza fondamentale. L’Unione Europea ha attivato un programma di regolamentazioni e di investimenti in ricerca e sviluppo nel 2010, con l’obiettivo di scendere sotto i 20.000 morti entro il 2020.
Il programma prevede interventi diretti e la collaborazione degli Stati, delle aziende e dei cittadini. Le aziende automobilistiche da parte loro sono da tempo impegnate in attività di ricerca e messa in produzione di sistemi attivi, passivi e strutturali per aumentare la sicurezza dei veicoli, riducendo il rischio di incidenti e limitandone comunque gli effetti.
MAIN TOPICS
- Sicurezza stradale: sistemi e tecnologie
- Emergenze e sistema eCall
- Assicurazioni telematiche, telemonitoraggio dei comportamenti di guida
- Politica europea per la sicurezza stradale: policies, programmi e obiettivi al 2020: le principali azioni e i corrispettivi interventi previsti e i corrispettivi interventi del Piano Nazionale ITS in tema di applicazioni e sistemi per la sicurezza stradale
- Sistemi attivi di sicurezza bordo veicolo: dagli ausili alla guida all’automazione totale della condotta di guida
- Design and materials for safety: il grado zero della sicurezza veicolare e le soluzioni d’eccellenza che salvano sostanza e forma
- Sistemi passivi per la limitazione dei danni: dall’air bag all’approccio integrato
- Sistemi e ausili bordo strada e integrazione con i sistemi bordo veicolo, a che punto siamo con la tecnologia, le soluzioni e gli investimenti.
- Costruire e manutenere per la sicurezza: il capitolo dimenticato della road safety
Ore 14.00 Apertura dei lavori
Chairman: Alessandro Marchetti Tricamo, Direttore Responsabile, L’Automobile
Evoluzione dei test EuroNCAP e consuntivo delle ultime novità
Enrico Pagliari, EuroNCAP
eCall, primo bilancio a sei mesi dall’inizio dell’obbligatorietà sulle auto di nuova omologazione
Fabrizio Giusti, Assistenza Tecnica al Ministero dello Sviluppo Economico – DGSCERP, Invitalia
Analisi dello stato del conducente per verificare l’efficacia dei sistemi ADAS
Giandomenico Caruso, Laboratorio iDrive, Politecnico di Milano
Strade sicure per una guida sicura: la simulazione dell’ambiente di guida
Marco Bassani, Laboratorio Sicurezza Stradale e Simulazione di Guida, Politecnico di Torino
Smart Technology for New 500X
Claudio Nervi, Head of Feature Portfolio Planning, FCA EMEA Region
Ore 17.00 Chiusura dei lavori